Progetto di una rete geografica di Sinclair QL "QLNET"
======================================================

Questo documento tratta di uno studio di fattibilita' per una rete telematica
a livello geografico basata su macchine di tipo Sinclair QL.

Organizzazione della rete
=========================

La rete e' basata su un certo numero di macchine indipendenti fra di loro,
organizzate topologicamente come un grafo completamente connesso e aciclico,
in cui ogni nodo accetta messaggi da altri nodi adiacenti e si occupa di
inoltrarli alla giusta destinazione secondo un opportuno router-data-base che
contiene i percorsi minimi attraverso cui scambiare un messaggio fra due
macchine.

I nodi della rete dovranno essere ridotti al minimo e fare da "server" agli
utenti di una determinata zona geografica, che si collegheranno come su un
comune BBS e verranno "visti" dalla rete come user@host.

Una macchina dovra' fare da coordinatore di tutta l'area nazionale.

Il polling fra le varie macchine avviene in determinati orari in modo da
minimizzare la spesa per lo scambio di messaggi.

Le connessioni avverranno principalmente in modo da minimizzare il tempo
massimo che un messaggio proveniente dalla macchina piu' "lontana" impieghi
per raggiungere qualunque nodo della rete.

Opportuni "postserver" disposti in posizione strategica rispetto al grafo, si
occuperanno di suddividere la rete in "domini".

Lo strato fisico della rete puo' essere suddiviso in tre categorie, a seconda
del tipo di tratta da percorrere:

1) Mediante linea commutata pubblica (telefono): per tratte relativamente
   brevi e in ambito locale/nazionale.

   Si utilizzerebbero dei comuni modem telefonici a medio/bassa velocita', con
   una struttura di rete del tipo di quella adottata da UUCP-Net.

2) Mediante collegamenti in packet radio: per tratte su distanza geografica.

   Da definire.

3) Mediante rete InterNet: per tratte geografiche.

   Mediante convenzioni con enti possessori di accessi Internet, sarebbe
   possibile usufruire di questa risorsa per l'inoltro in tempo medio/breve di
   messaggi su rete geografica.

servizi disponibili
===================

1) Posta elettronica

2) Posta elettronica con InterNet

3) News da InterNet e locali

4) Servizio di prelievo files remoti da archivi mondiali mediante protocolli
   "batch ftp" e "mailserver".

5) Scambio files all' interno di QLNET

I servizi 2,3,4 saranno soggetti a controlli e limiti massimi di utilizzo,
secondo contratti da stipulare con le parti fornitrici degli accessi a
InterNet.

costi di installazione
======================

Ogni utente provvedera' al reperimento delle attrezzature tecniche necessarie
per mettersi in rete.

costi di esercizio
==================

I costi saranno addebitati in una tantum per unita' di informazione scambiata,
nonche' a seconda delle tratte effettuate dai pacchetti di informazione.

In ogni caso, con la rete a "regime" dovrebbero essere alquanto contenuti, a
meno delle spese di accesso alle risorse fornite da terzi.

Allo scadere di prefissati periodi di tempo di calcoleranno i consumi e i
crediti (relativi a messaggi altrui inoltrati) e si suddivideranno le spese.

sviluppo della rete
===================

1) INSTALLAZIONE (durata presunta mesi 2)

2) PROVE TECNICHE (mesi 1)

3) ESTENSIONE DELLA RETE A LIVELLO GEOGRAFICO (mesi 1)

4) ATTIVITA' A REGIME

dislocazione postservers
========================

1) ITALIA NORD OVEST (2)

2) NORD EST (1)

3) CENTRO (1)

4) SUD (1)

Altri a seconda del carico di utenza.

connessioni con l'esterno
=========================

Una connessione al minimo.

formato files
=============

header minimo compatibile InterNet

From user@host.qlnet%internet_host date_of_the_mail
From: Real Name Of User <user@host.qlnet%internet_host>
To: a_user@a_host another_user@another_host ...
Subject: subject_of_the_mail
Q-Bang: host1!host2!...!hostN
Q-Path: received by host1 at date
...
Q-Path: received by hostN at date
Q-Note: note
Q-Cost: N1+N2+...+NN
Q-News: gruppo

corpo del messaggio (7 bits ASCII)

Eventuali messaggi contenenti caratteri eccedenti i 7 bit andranno codificati
secondo lo standard UUENCODE 7 bit.

NOTE:

* = campo facoltativo

Q-Path:         serve per controllare che un messaggio non cicli nella rete.
Q-Bang: *       serve per suggerire il percorso da compiere. (se possibile)
Q-Note: *       annotazioni del sistema
Q-Cost: *       costi di trasporto
Q-News: *       gruppo per la news (spedite a nnews@ogni_macchina)


software minimo
===============

1) Impostatore di Mail (MAIL)

2) Software di delivering (QQCP QQROUTER)

3) software di ricezione e fatturazione costi (QQCICO QQDOLLARS)

4) UUENCODE/UUDECODE

5) Compressore archivi COMPRESS 16 bits (Unix system V) e QLARC

hardware minimo
===============

1) CPU QL 128K

2) Modem telefonico (1200 baud v22 oppure 300 baud v21)

gruppi internazionali suggeriti per le news
===========================================

ql.general
ql.announces
ql.news
ql.bbs
ql.psion
ql.groups
ql.soft
ql.hard
ql.misc
ql.asm
ql.c
ql.sb
ql.games

news da/a internet
==================

comp.sys.m68K
comp.lang.c
comp.lang.basic

news nazionali
==============

ql.ita.misc
ql.ita.groups

news locali
===========

ql.local.misc




esempio di rete
===============




                            (root.uk.qlnet)-----
                                  ^              \
                                  ^   -------- (root.nl.qlnet)
                                 ^   /
                                 ^  /   ^^^^^^^INTERNET GATEWAY
                                ^  /   ^^
                          (root.it.qlnet)----------xxxx.it.qlnet
                               /|\
                              / |  \
      topolinia.it.qlnet -----  |    -----------------------+
             ^^ \       \       |                           |
           ^^     \      paperopoli.it.qlnet\               |
         ^^         \                         \             |
       ^^             \                        ----- fanta.it.qlnet
 topolunia.it.qlnet    |           ----------------/        /\
     |                 |          /                        /   \
     |                 |         /                       /      |
     |                 |        /                      /        |
 base.it.qlnet  polizia.it.qlnet----------cartoonia.it.qlnet   dylan.it.qlnet


NOTE: xxx.xx.qlnet      nomi macchine in rete
      yyyyy             nomi utenti@macchina
      (root.zz.qlnet)   coordinatori nazionali

      ^^^^^             collegamento macchina-macchina via InterNet
      -----             collegamento macchina-macchina via modem


esempio di router db per paperopoli.it.qlnet

Destinazione            Spedire a...

topolinia.it.qlnet      topolinia.it.qlnet
topolunia.it.qlnet      topolinia.it.qlnet
base.it.qlnet           topolinia.it.qlnet
polizia.it.qlnet        fanta.it.qlnet          strada piu' breve
cartoonia.it.qlnet      fanta.it.qlnet
dylan.it.qlnet          fanta.it.qlnet
paperopoli.it.qlnet     se_stesso
fanta.it.qlnet          fanta.it.qlnet
*.it.qlnet              root.it.qlnet
*.qlnet                 root.it.qlnet
*                       root.it.qlnet